I premi letterari di "Etruria Faber Music"
Premio Letterario Nazionale
Maria Maddalena Morelli “Corilla Olimpica”
– CITTÀ DI PISTOIA –
VII Edizione
Pistoia, 17 Novembre 2024
Il presidente del Premio Maria Maddalena Morelli “Corilla Olimpica” - città di Pistoia
- vista e approvata la validità di tutti i partecipanti al Premio;
- vista e approvata la validità dei voti della commissione giudicatrice, composta da: Andrea Bassani (poeta), Francesca Cialdini (storica della lingua italiana) Gabriella Grande (poetessa), Ernesto Marchese (critico letterario), Marco Marchi (critico letterario ed ex docente universitario), Erika Bertelli (dottore di ricerca in letteratura italiana), Giacomo Trinci (poeta) e dallo stesso presidente Matteo Mazzone (storico della lingua italiana);
DECRETA i finalisti delle due sezioni, rispettivamente:
SEZIONE “SCUOLA”
Categoria A (istituti superiori): Bertin Sara (Monterosso al mare - SP);
SEZIONE “ADULTI” in ordine alfabetico
Sergio Ghio (Sestri Levante – GE), Roberto Ragazzi (Trecenta, RV), Giulia Venturi (Orsigna - PT).
La Giuria ha inoltre deciso di assegnare Segnalazione di Merito a:
Elisabetta Biondi Della Sdriscia (Roma)
Anna Littardi (Imperia)
Maria Colombo (Bovisio Masciago - MB)
L’ordine di classificazione sarà reso noto solamente durante la Cerimonia di Premiazione che si terrà sabato 07 Dicembre 2024, ore 17:00 presso la Sala Maggiore del Comune di Pistoia (Piazza Duomo, 1) durante la quale sarà consegnato il Premio Speciale ed. 2024 alla scrittrice Vivian Lamarque.
L’evento sarà reso possibile grazie alla compartecipazione del Comune di Pistoia, al patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Pistoia.
Il Presidente del Premio
Matteo Mazzone
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 601
Premio Letterario Nazionale
Maria Maddalena Morelli “Corilla Olimpica”
– CITTÀ DI PISTOIA –
VII Edizione
Pistoia, 15 Novembre 2024
Il presidente del “Premio Letterario Nazionale Maria Maddalena Morelli Corilla Olimpica – città di Pistoia”:
vista l’approvazione della commissione giudicatrice, composta da: Andrea Bassani (poeta), Francesca Cialdini (storica della lingua italiana) Gabriella Grande (poetessa), Ernesto Marchese (critico letterario e docente), Marco Marchi (critico letterario e docente universitario), Erika Bertelli (assegnista di ricerca in letteratura italiana), Giacomo Trinci (docente e poeta) e dallo stesso presidente Matteo Mazzone (docente e storico della lingua italiana):
decreta come vincitrice del Premio Speciale – “Premio Letterario Nazionale Maria Maddalena Morelli Corilla Olimpica – città di Pistoia”, conferendolo alla poetessa:
Vivian Lamarque
La Cerimonia di Premiazione, in compartecipazione con il Comune di Pistoia e con il patrocinio della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana, si terrà sabato 7 dicembre 2024, ore 17:00 presso la Sala Maggiore del Comune di Pistoia.
Il Presidente del Premio
prof. Matteo Mazzone
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 600
Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia
IV Edizione 2020/2021
Categoria "D" (Adulti)
I Premio
Salvatore Lanno
Motivazione: L’originalità della poesia di Salvatore Lanno spezza, decisamente, con i canoni della nostra letteratura. è al genere del tautogramma, ossia del componimento a sapore enigmistico le cui parole incominciano tutte con la stessa lettera, che la lirica Silenzi scroscianti si riconduce. Gusto ammiccante al paroliberismo futurista (prima) e allo sperimentalismo neoavanguardista (dopo), scardinamento delle più ortodosse convenzioni e delle più lige strutture del componimento poetico sono ciò che connotano e denotano l’identikit di questo scritto. In esso, il nonsense logico-semantico e il divertissement linguistico destrutturano ogni biunivoco approccio razionale alla lirica, obbligando il lettore alla molteplicità di percorsi interpretativi e riflessivi. Nella poesia intitolata Pianto, l’autore sembra, invece, riappropriarsi dei più elementari mezzi poetici: assonanze, consonanze, rime baciate e false rime ridefiniscono un confine compositivo tradizionale, al di qua del quale la materia lirica ha modo di svilupparsi e di snodarsi con compostezza e misurata eleganza.
Silenzi Scroscianti
Salvatore suona sassofoni silenziosi,
solfeggiando sessanta settimane senza sosta splendidi sonetti.
Schiera studi sconvolgenti:
sequenze su semibrevi, semiminime, semicrome, semibiscrome,
staccati, sol, si, sincope…
Schizza scintille sonore.
Scaraventa starnuti stonati.
Smisuratamente scalmanato, smobilita successi singolari, sfumati;
Sostanzialmente senza sorrisi, spenti.
Sparge spartiti spogli, saranno sicuramente strappati.
Si sentono sordine sottotono: svegliano sovrani spettacoli stravinskijani.
Sogna strutture sinfoniche, sestine, settimine, soprani, scale,
strumenti svaniti sulla sabbia sonoramente scanzonati.
Pianto
Stringe forte la gola,
continua ancora.
Sembra che tutto vada in blocco
da sentirsi in ginocchio.
Una situazione non chiara,
ti manca l’aria.
Il tuo corpo perisce,
reagisce, impazzisce.
Un momento surreale,
fa tanto male,
un battito al cuore tambureggiante,
forse troppo palpitante.
Ed ecco, al culmine emozionale
quel fiume lacrimale,
Lo aspettavo da tanto:
è il mio pianto.
Salvatore Lanno (Rosate - MI)
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 1093
Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia
IV Edizione 2020/2021
Categoria "D" (Adulti)
III Premio
Sara D'Aniello
Motivazione: Rimandi espliciti alla tradizione letteraria e, allo stesso tempo, ridefinizione degli stessi modelli in chiave personale connotano le liriche di Sara D’Aniello, intitolate Luna di sangue e Come se fosse sera. Nella prima poesia, la luna diventa attivamente protagonista della scena poetica: essa, umanizzata di pietas e di vita – di contro all’indifferenza statica propria di quella di eco leopardiana –, compartecipa alla dolorosa condizione degli «amanti bugiardi» e ingannati, spalleggiando chi, invece, ancora non demordente, tenta coraggiosamente di potersi innamorare di nuovo. Nella seconda poesia, invece, il tema del ricordo è ricondotto a quella parte della giornata a cui esso è più (o meno) serenamente deputato: la sera. Si fa strada, dunque, il sogno reminiscente – a scatola cinese – di un intreccio amoroso tra individui, inserito all’interno di un bozzetto in cui la natura circostante è inaspettatamente umanizzata, come testimoniano alcune espressioni quali «pietre scalze» e «foglie supine». Quella stessa natura, infine, che a sua volta è inserita all’interno di una temporalità attraversata dalla folata d’amore sprigionata dagli amanti, in grado così di rendere le «serate innamorate».
Luna di sangue
Luna rossa
caduta nel fuoco
osserva gli amori mancati
brindando alla vita
con un calice di vino sorretto dalle stelle.
Socchiude gli occhi
e sospira l’amore che non si vede.
Luna rossa
chiede silenzio
alle vite perse,
divorate dall’Amata notte.
Luna rossa
chiede perdono
per il sorriso
degli amanti bugiardi.
Luna rossa
caduta nel sangue
soffocata, torturata, strangolata.
Luna rossa
guarda stanca
solo chi
ha ancora il coraggio
di far tremare
forte il cuore.
Sara D'Aniello (Fondi - LT)
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 1107