I premi letterari di "Etruria Faber Music"
Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia
III Edizione 2019
Categoria "A" (Scuole Elementari)
I Premio Assoluto
Eirene Nesti
Motivazione: Con la silloge poetica Dalla mia finestra vedo, Il vulcano e Ultimo anno la giuria premia la piccola Eirene per la sua capacità di sviluppare ritmica e rima, per il senso musicale spiccato per cui il verso diventa gioco e filastrocca. Eirene guarda il mondo con curiosità, lo scruta dalla sua finestra, cosa che noi adulti dimentichiamo troppo spesso di fare. Tutto ciò che dobbiamo sapere, i bambini, con la loro docile leggerezza, lo portano in grembo. Noi adulti invece, crescendo superbi, perdiamo questa condizione e ci affanniamo per ritrovarla cercandola fuori di noi e da noi. Così vaghiamo senza pace e non abbiamo più tempo per fermarci e guardare il mondo dalla nostra finestra con semplicità e purezza di cuore. Se non torneremo alla consapevolezza di essere (stati) bambini, non solo mancheremo il Paradiso, ma non saremo nemmeno più in grado di scrivere una poesia che possa generare luce viva. Questo è l’insegnamento, il monito di qualcuno molto importante: «Se non ritornerete come bambini»: il resto della frase lo conosciamo.
Dalla mia finestra vedo
Dalla mia finestra vedo un bel paesaggio
Dove con la mia fantasia viaggio,
vedo tante cose
belle come le rose.
Lo guardo dalla mattina alla sera
Non mento, sono sincera.
Vedo le case e le colline
Fanno capolino: che birichine!
Le macchine vedo viaggiare
E veloci i treni passare.
Non smette mai il cinguettio degli uccellini
Alcuni grandi altri piccolini.
Il motore degli aerei sento
E il sibilo del vento.
Purtroppo non vedo il mare:
dalla mia finestra non tutto si può ammirare.
Eirene Nesti (Pistoia)
Scuola Primaria Valdibrana (ICS Cino da Pistoia - G.Galilei)
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 908
Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia
IV Edizione 2020/2021
Categoria "C" (Istituti Superiori)
I Premio Assoluto
Linda Vincenzi
Motivazione: La poesia metafisica e la poesia onirica contraddistinguono le liriche della giovane poetessa intitolate Io sono il gatto e L’ispirazione. L’autrice si fa sogno e noi, seguendola e leggendo man mano i suoi versi, entriamo in una realtà trascendente, con la stessa incertezza di chi entra nelle memorie del sottosuolo. Luci ed ombre si alternano tra di loro: gradatamente, i versi letti si fanno profetici e prende visione il duplex dell’autrice. Ora un gatto che gioca a far somigliare la vita a una serie di comportamenti felini, pur sempre apotropaici; ora la vita effimera che, snodandosi con movimenti felini, cerca la quintessenza da cui estrarre le interpretazioni della vita stessa, le quali possono rivelarsi solo attraverso un oracolo nebuloso – ma pur sempre traviato – come quello della verità, che ci viene trasmessa da un mondo ipogeo. Non una veridicità a forti linee ci rimane nelle mani, ma alcuni segni che ci potrebbero aiutare a comprendere l’inconscio della poetessa, qualora ci dotassimo delle qualità e delle caratteristiche intrinseche al mondo dei segni e dei sogni.
L'Ispirazione
L’ispirazione è luce che parte dal cuore.
L’ispirazione è speranza che avvolge tutti noi,
sogni trascritti su fogli, desideri che si avverano…
l’ispirazione è un modo per esprimersi
per dire a qualcuno come ti senti
per allontanare i cattivi pensieri
per scrivere poesie o dipingere un quadro.
L’ispirazione è qualcosa di magico
che regna su di noi e
che ci aiuta a sviluppare la nostra fantasia.
L’ispirazione è un aiutante fedele,
l’ispirazione siamo noi.
Linda Vincenzi (Sermide - MN)
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 864
Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia
V Edizione 2022
Categoria "B" (Scuole Medie)
I Premio Assoluto
Dario Xavier Brunelli
Motivazione: Con le sue poesie "Bestia del male" e "Caos", il giovane Xavier Dario sembra voler enfatizzare il fine del gesto creativo la scelta che il poeta fa della rima baciata: avvicinare con il verso e con la parola poetica le posizioni inconciliabili dei corpi e dei pensieri che sono in permanente competizione, e riappacificare le contrapposizioni che si avvicendano nella quotidianità e che alimentano «la bestia di male», affamata forza oscura e misteriosa, che il poeta individua nascosta tra la gente in una società sottomessa al principio di prestazione e di cui la guerra ne è l’estrema manifestazione e l’esacerbazione di un’«unica danza di terrore». Una sequenza di rime baciate come mattoni di un “luogo” in cui tentare di ricostruire una vita che resti umana e che cerchi ancora la ragione del bene, come un “limes” in cui trattenere la memoria e la speranza, per non essere inghiottiti da una gola di male radicale.
Caos
(poesia ispirata alla guerra in Ucraina e
dedicata a chi ne subisce le conseguenze)
Si vede il fumo nero
abbattuto un grande pero,
le grida rimbombanti,
le persone urlanti,
il sangue che uccide i cuori
il sangue che di rosso chiazza i dolori.
Tutti in cammino verso l’ignota speranza
Come se ci fosse un’unica danza,
ma una danza di terrore
che coprirà la mente di orrore.
Il paese dei campi di grano
ha bisogno di una mano.
Tutti fuggono dal perenne gelo
Che assale anche il più robusto melo.
Può spazzare ogni singola terra,
si chiama la guerra.
Dario Xavier Brunelli (Cadorago - CO)
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 862
Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia
VI Edizione 2023
Categoria "D" (Adulti)
I Premio
Elisabetta Liberatore
Motivazione: Echi stilistici della poesia intimista ed emulazione della cosiddetta “poesia del quotidiano” connotano le liriche di Elisabetta Liberatore, intitolate "Diaspora" e "L’ultimo miglio" ed entrambe dedicate alla figura paterna. Nella prima, la progressiva riduzione e la conseguente dispersione delle capacità e delle facoltà mnemoniche scandiscono il dettato lirico. L’autrice rappresenta la figura paterna al momento del suo ritorno a entità creaturale e primordiale causate dalla demenza senile. Il progressivo spegnimento di ogni ricordo – culminante in un ultimo e fatale naufragio – conduce alla definitiva desolazione: a quella personale quota di nulla non resta che la voce di riporto di una figlia, che rammenda e ritesse i fili della memoria paterna. Nella seconda poesia, il lettore è trasportato in una triste una scena di vita quotidiana: il lento decadimento del padre culmina nella conduzione di una morte serena, pacifica ed epicurea. Alla volontà di trapasso corrisponde una volontà di travaso di vita: alla figlia non resta che diventare la figura ospitante la continuità vitale dell’esistenza paterna, ormai evasa e non più personalmente riproducibile.
Diaspora
Dedicata a mio padre
che soffre di demenza senile
In questo tempo bucato,
tempo di lenti naufragi
dove la vita fa male,
tu cerchi tuo padre
ma non ricordi il suo nome,
invochi l'origine,
mani di madre distese
sull'abito delle feste,
la bussola, la stella polare.
Un giorno riavrai ciascuno
dei loro istanti,
ogni giorno, mese, anno,
ogni numero e il suo rovescio,
perché noi siamo uguali, ora,
in questa quota di nulla
in cui ti manca la voce
e la mia è una vertigine sconosciuta
di cui prendo nota
come diaspora per farne un finale.
Tu ogni volta non arrivi alla notte
e decidi la parte breve di un gesto,
la pagina che non vuole crescere,
la parte di buio su cui sdraiarti.
Io ti racconto la tua idea di paradiso.
L’ultimo miglio
Dedicata al fine vita di mio padre
Sono giorni di pareti bianche,
di sale d'aspetto imparziali
come un gioco mai terminato,
di poster disegnati altrove,
lontano dalle nostre suppliche
alla vetrata di turno,
giorni di protocolli
per timbrare il tuo ultimo miglio
con la forza di una tempesta.
Dovrò ringraziare
chi mi porge le spalle forti
col camice bianco dei cieli chiari,
in questo tragitto di croci
su volti arresi alla notte,
dovrò sciogliere il tuo nome nell'ambra,
raccogliere una ad una le ore
per stenderle davanti al tuo letto.
Sarò ogni foglia che ancora regge
sui rami rivolti a un altrove
che nessuno conosce,
sarò sasso e vento,
sarò il sangue di cui hai bisogno
per non piegarti alla notte,
sarò goccia di soluzione dentro le vene,
il segnatempo di un tempo
che strappa il silenzio,
lucerna nel niente che ti rapisce
e cancella i visi e le idee.
Il tuo filo di voce
è ancora un'estate interminata,
il verde che ancora avviene.
Elisabetta Liberatore (Pratola Peligna - AR)
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 958