I Premi Letterari di Associazione Etruria Faber Music
Benvenuti sul sito dedicato ai nostri prestigiosi premi letterari. Scopri di più sui nostri concorsi e sui vincitori delle edizioni passate.
  • Home
  • PREMIO "F. PETRARCA"
    • Giuria
    • Edizioni e Vincitori
    • Bando di Concorso
  • PREMIO MARIA MADDALENA MORELLI "CORILLA OLIMPICA"
    • Le Opere Premio
    • Giuria
    • Edizioni e vincitori
    • Premi Speciali Conferiti
    • Bando di Concorso
  • GALLERIA
  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Premio Maria Maddalena Morelli

I premi letterari di "Etruria Faber Music"

Gabriele Barghetti

Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia
V Edizione 2022

Categoria "D" (Adulti)
I Premio
Gabriele Barghetti

Motivazione: Echi stilistici, emulazione dei temi più ricorrenti nella tradizione letteraria e, allo stesso tempo, ridefinizione degli stessi modelli in chiave personale connotano le liriche di Gabriele Barghetti, intitolate "Un addio" e "La paura". Il motivo della separazione scandisce il contenuto poetico della prima lirica: l’autore ripercorre, con precisione allegorica di immagini e di sensazioni emotive, il momento che lo ha separato dal suo ipotetico interlocutore, identificato con un tu generico, incorporeo e spirituale. Il tema dell’allontanamento, invece, pervade la seconda lirica, La paura. L’attacco iniziale – che emula alcune delle poesie proprie della stagione crepuscolarista – trasporta il lettore in una scena di vita quotidiana vissuta dal poeta: un angolo di conforto domestico, di calorosa e delimitata sicurezza focolare che si oppone all’entropico mondo esterno, a una realtà contemporaneamente rischiosa e minacciosa. Da notare, inoltre, come il poeta adotti la struttura del sonetto che consente – pur nella rigidità della sua metrica – una versatilità relativa allo schema delle rime, che nelle due liriche si fa ora chiuso e ora ripetuto.

Matteo Mazzone

Un Addio

L’immagine del tempo non è retta,
se volgi l’occhio senza preavviso
ti appare forse l’ultimo sorriso
che ti lasciai scendendo dalla vetta.

Tra gli orti degli ulivi in bicicletta
dopo una curva smisi all’improvviso
di abitare l’istante e dal tuo viso
si allontanò decisa la lancetta.

È un circolo l’abisso ed io procedo
lungo il suo bordo dove già mi è schiuso
un tratto della fine e te rivedo,

nel lembo di un momento già richiuso,
nell’attimo infinito del congedo,
prima che questo piombo sia rifuso.

La paura

Sono seduto, in casa, e tutto è chiuso,
calmo il quartiere, ed ogni guerra altrove.
Prendo biscotti e tè ed ho le prove
che dentro e intorno a me è del tutto escluso

che una minaccia incomba e sia dischiuso
nell'immediato un rischio. Mi commuove
questo calore calmo e penso a nuove
felici imprese e al ciclo già concluso.

Ma tra il passato e il dopo, in questo istante,
mi parla dentro chiara la paura,
dà luce a questa pace e la rivela

come l'inganno che è, nel sovrastante
arbitrio della morte, e chiede cura
di questa nostra vita e a noi la svela.

Gabriele Barghetti (Olbia)

Dettagli
Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
Pubblicato: 08 Agosto 2024
Visite: 983

Nunzio Buono

Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia
V Edizione 2022

Categoria "D" (Adulti)
II Premio
Nunzio Buono

Motivazione: Un’atmosfera onirica di reminiscenza si sviluppa nei versi posati e calibrati che costituiscono le due liriche di Nunzio Buono, intitolate "Macramè" e "Una poesia povera". Il tono minore che pervade in entrambe le poesie è il solo e unico corretto strumento per il racconto di un’intimità placida basata sul recitativo mnemonico di un ricordo a tratti nitido e a tratti rarefatto. Il gioco delle sinestesie visive, tattili e uditive costruisce il contesto e il cotesto nel quale si va sempre più stagliando l’immagine chiaroscurale di un tu inconsistente, epifanico, tanto evanescente perché privo di forma umana, al quale il poeta tributa il suo affettuoso, lusinghiero e obbligato ricordo. Una rievocazione, appunto, che sembra ritualmente verificarsi giorno per giorno e guidare chi resta nel percorso del proprio cammino di vita: quasi fosse – questa – la sola consolazione al supplizio di chi manca e non può fare più ritorno.

Matteo Mazzone

Una poesia povera

Ma è ancora un giorno il tuo ricordo.
Il dilavarsi dell’ombra sopra i muri
questo tornare,
nel desiderio di un pensiero.

E potevi accadere 
in un giorno di pioggia, una sola goccia
una nota gentile
per la mia destinazione.

Ti lascio 
questa mia poesia, povera di luce
mentre lo sguardo resta in sottrazione
tra i roseti e la palude. 

Ti ascolto 
con gli occhi che disegnano parole
nell’aria di Settembre.

C’è nebbia, un canto e tu 
che te ne vai tornando.

Nunzio Buono (Milano)

Dettagli
Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
Pubblicato: 08 Agosto 2024
Visite: 972

Gabriel Tagliabue (2022)

Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia
V Edizione 2022

Categoria "C" (Istituti Superiori)
I Premio Assoluto
Gabriel Tagliabue

Motivazione: Con le sue due liriche intitolate "Luci" e "D’oro sono i tramonti", la poesia di Gabriel Tagliabue riesce a filtrare il mondo per tentare di recuperarne le «luci», ossia il senso più intimo delle cose, lasciando, però, che siano solo esse a pronunciare il loro vero nome, custodendone e trattenendone la verità al di là della superficie del presente. La scelta della rima alternata e la suggestione linguistica che ne deriva si traducono in una danza, in una musica della parola, in un’armonia di immagini e di costruzioni verbali in cui non si ha la netta necessità di carpirne fino in fondo il senso razionale, perché l’intento ultimo del poeta sembra essere proprio quello di lasciare che il verso emani di per sé la visione, mai posseduta in pienezza, al fine di tenere vivo il desiderio della parola e della possibilità di rivelarla.

 Gabriella Grande

D'oro sono i tramonti

Lì per quella vecchia strada ritorno,
affranto per un cor ormai in pezzi.
mi ritrovo ancor com’ero quel giorno:
come lacrime che il mio viso accarezzi.

Pensa al bimbo che correva pe’ i campi,
tra qui fili dei bei sogni suoi innati,
eccolo lì che trema, in lui lampi,
per coloro che cor suo son ingrati.

Ecco il sorriso, maschera di pianti,
per chi non vede attraverso sua mente,
per chi non ascolta i gridi ansimanti,
o il vento che gridando a se attende.

Lì per quella vecchia strada ritorno…
proprio quella vecchia strada romita:
torna, vive in queste frasi dal giorno
in cui venne da parole rapita.

Gabriel Tagliabue (Cureglia - Svizzera)

Dettagli
Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
Pubblicato: 08 Agosto 2024
Visite: 993

Fabio Volpi

Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia
V Edizione 2022

Categoria "D" (Adulti)
III Premio
Fabio Volpi

Motivazione: Un sofisticato gioco parodico e una poesia di stampo riflessivo e rievocativo si alternano come tematiche centrali delle due liriche di Fabio Volpi, intitolate Il blocco dello scrittore (Parodiando Corilla Olimpica e Ugo Foscolo) e Una casa. Nella prima, l’impostazione e l’organizzazione della lirica (dalla lingua utilizzata sino alla tematica stessa relativa all’incoronamento poetico) rimanda a un gusto classicheggiante ex tempore, a un puro divertissement nel quale l’autore, dichiaratamente e volutamente imita e paròdia stili e moduli stilistici cari alla letteratura arcadica e settecentesca. La dimensione poetica più autentica, invece, si evince dalla seconda lirica, Una casa: l’abitazione diviene il correlativo oggettivo di un bozzetto familiare solo accennato, che a sua volta scatena la rievocazione di un tempo di vita quotidiana vissuto da figure care al poeta intente in umili e agre faccende. Di questa felicità passata, adesso, non ne rimane che il ricordo, avvolto da un silenzio di smarrimento, d’inquietudine e di assolata desolazione.

Matteo Mazzone

Una Casa

Sul dorso arido di una collina
siede una vecchia casa, sola;
ginestre odorose circondano
l'aia deserta.

Da anni, nessuno calpesta
il sentiero che corre il crinale.
Eppure, in passato,
avresti ascoltato un vociare
di bimbi, un rumore di ruota,
un martello picchiare;
a mezzogiorno, il tocco argentino
delle stoviglie era tregua
al lavoro nei campi.
Tutto è silenzio ormai
tra le gialle ginestre,
mentre il sole infuoca il meriggio.

Ricordi? A quest'ora, in un canto
la nonna sfrondava gli arbusti
dai rami pieghevoli
(la schiena ricurva, i capelli
raccolti con un fazzoletto)
e, spiccati quei petali lievi,
saliva la vigna
per legare i tralci.
Nel giorno del Corpus, bambino,
spargevi quei fiori per strada.

Fabio Volpi (Crotone)

Dettagli
Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
Pubblicato: 08 Agosto 2024
Visite: 985

Pagina 9 di 15

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Feed

Feed

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?