I premi letterari di "Etruria Faber Music"
Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia
II Edizione 2018
Categoria "D" (Adulti)
II Premio
Flavio Provini
Motivazione: La sofisticatezza e la ricercatezza del verso poetico di Flavio Provini, unita alla capacità di utilizzare sapientemente preziosismi lessicali e retorici, rendono le poesie Le case dei vecchi e Viaggio nel mio mare degne di quel puro spirito manieristico vòlto a una lirica stilisticamente ben costruita e dai contenuti calibrati. In Le case dei vecchi, il ricordo di eventi passati e il rappezzamento cinematografico dei momenti di una vita trascorsa scandiscono e ripercorrono l’esistenza di coppie di anziani, accomunati dal desiderio di “un ritorno di memoria”: il bilancio consuntivo è quello di una vita in gran parte già fuggita e imprigionata nell’usura di oggetti quotidiani, che sembrano anch’essi smaniosi di raccontare, a fronte di quel poco “che resta” da intraprendere. Ancora in Viaggio nel mio mare, il ricordo, misto alla riflessione e alla speranza, si fa filo conduttore di tutta la lirica: un ritorno del poeta alle cose private, un rivolgere le proprie attenzioni su di sé, e in particolare a quel suo mare che, fuori di metafora, non è altro che la rappresentazione di un cammino interiore. Così, c’è spazio solo per la rivisitazione d’una esistenza fatta di scelte e di rinunce, di azzardi e di sicurezze, di “tempeste amare” ma sempre “addolcite con una sana ironia”.
Viaggio nel mio mare
-lirica in rima incrociata-
Ho dismesso le paure e il lamento
Issato vele bianche verso Oriente
Sbirciato oltre i veti della mente
Seguito i gabbiani controvento.
Così mi son trovato tra le stelle
Un calcio a ieri, il binocolo sul domani
Il timone del coraggio fra le mani
A guidarmi per rovesci a catinelle.
Volevo un’emozione, non una meta
Lo star a galla un pelo sopra l’infinito,
essere mozzo o capitano ardito
la mano di scorza, il cuore di seta.
Magari un giro per tornare a sera
Diventar Ulisse o restar Nessuno,
sgranar i miei dubbi, ad uno ad uno
cercar retate d’oro o peste nera.
Covavo un urlo nella finta pace
Dentro il silenzio il fragore del tuono,
mi mancava del cuore il suono,
il vagito del bambino che ora tace.
Che superbi i canti delle sirene
Fra spettri di meduse a fil di mare!
E il saluto dei delfini alle lampare
Mentre il sole sgualciva le gomene…
E ho ammiccato alle tinte artificiali
Ma all’indaco ho scelto il cremisi,
ho affogato sogni, schiuso sorrisi
dubitando dei credo occidentali.
Ho assaggiato tempeste amare
Le ho addolcite d’una sana ironia,
ne resta adesso una vaga nostalgia
simulacro e forza nel mio navigare.
Ed ora ignoro i nodi del destino:
sarà approdo o dialogo con Dio,
Apocalisse o requiem dell’Addio?
La luna è lì, curiosa fa capolino.
Flavio Provini (Milano)
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 574
Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia
II Edizione 2018
Categoria "D" (Adulti)
I Premio
Rita Parravicini
Motivazione: Con Autobiografia e Vorrei, la poesia di Rita Parravicini si svela impressionisticamente fine, semplice, leggera e ritmata nel verso, specchio e allo stesso tempo bozzetto ritrattistico della poetessa che si rappresenta, in entrambe le liriche, non più umana. In Autobiografia, l’autrice si paragona dapprima a uno dei tanti libri posti sui bui “scaffali della biblioteca della vita”; un libro poco compreso, afferrato più volte e usurato dalle letture di alunni, di uomini e di donne che spesso risultano impaurite nel riconoscersi simili, se non uguali, a esso. Così, l’autrice spera in un cambiamento, in una innovazione: alla vita rutinaria, metaforicamente rappresentata da un libro letto e riposto sempre sullo stesso scaffale, la poetessa spera di diventare, sempre con metafora, un moderno e-book illuminato, nella sua vita e per la sua vita. Il leitmotiv della disumanizzazione è presente anche nella lirica Vorrei: qui l’autrice richiama la potenza eterna del mito, trasformandosi così nella Dafne di memoria ovidiana; la metamorfosi in un albero forte, robusto e generatore di vita non è che il principio per vincere, resistere e liberarsi dal ciclico susseguirsi delle stagioni e dall’inesauribile quanto inevitabile scorrere tempo.
Autobiografia
Sei come un libro aperto! –
Questo dicono di me, ma io non lo penso.
Un libro, si, forse lo sono, ma chiuso,
allineato insieme ai miei simili,
negli scaffali della biblioteca della vita.
Stiamo tanto stretti
Che mi è difficile leggere come siamo dentro, io e gli altri.
Vedo le copertine dei miei vicini,
ruvide di cartone o lisce, in vera pelle.
Ne annuso gli aromi,
sorgendomi leggo un nome,
un titolo sbiadito sulla costola.
Per qualche tempo mi hanno tolto
Dall’ordinata fila i miei lettori.
Hanno sfogliato le mie pagine:
certi alunni hanno trovato in me
numeri e figure,
come funzionano il cuore e
la spirale della formula chimica della vita.
Alcuni uomini, togliendomi la polvere di dosso,
mi hanno portato fuori per un po’ di tempo,
magari in tasca,
facendomi assaporare il fascino
di essere di tanto in tanto accarezzata
nel girare le mie pagine nascoste.
Poi mi hanno lasciato di nuovo in biblioteca,
disorientata, cambiandomi di posto nel catalogo.
Alcune donne mi hanno letto,
ma solo nelle prime pagine
per paura di scoprirsi uguali a me.
Ora ho deciso di venir via dagli scaffali.
Da domani, senza aspettare di essere prescelta,
sarò un e-book tecnologico,
una prima pagina sempre illuminata,
basterà sfiorarmi e … cambierò look.
Vorrei
Essere un albero…
Come dafne
Invocare mia madre
Che muti i miei piedi
In radici penetranti l’umida terra,
la pelle in ruvida corteccia,
le braccia protese in rami nodosi
chè nessuno mi abbracci
per farmi del male.
Ingannare il gelido inverno…
Fingendomi morta.
Bagnarmi di sole
E stupire gli uomini
Con la mia improvvisa
verde rinascita
Coprendomi di gemme
In primavera.
Nascondere tra i miei rami
Canore nidiate.
Con odoroso nettare
Nutrire alate creature
E in carnosi frutti
Moltiplicare la mia specie.
Si racchiude in un albero
Tutto il mio bisogno di essere.
Rita Parravicini (Grosseto)
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 565
Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia
II Edizione 2018
Categoria "D" (Adulti)
III Premio
Maurizio Bacconi
Motivazione: Semplicità e delicatezza, scavo interiore e memoria esteriore connotano la poesia di Maurizio Bacconi e le sue liriche Le parole che non ho e Respiro, entrambe basate su una interlocuzione tra il presente e l’assente. In Le parole che non ho preponderante è la dimensione del ricordo esasperato e tardivo, che può finalmente estrinsecarsi e prendere forma soltanto grazie all’esperimento poetico. Forte di questo, l’autore utilizza la scrittura, e con essa le parole, da un lato come confessionale privato e allo stesso tempo autenticamente lirico, dall’altro come istantanea su carta di emozioni trascorse a fronte di qualcosa che nell’oggi tramortito non è più. In Respiro, fin già dal titolo, il poeta rende omaggio alla vita, alla sua felicitante pulsazione, al misto di gioia e sofferenza, caduta e risalita che connota ogni esistenziale percorso umano. Ma il respiro è la chiave di lettura per lo svelamento di un “tu” vicino al poeta, di una compagnia quotidiana tanto gradita quanto importante, in grado di supportarlo e di rendere vana quella tediosa solitudine che affligge saltuariamente l’uomo.
Le parole che non ho
Ho cercato
In questo fitto canneto
Di emozioni sovrapposte,
ho percorso
infinite strade bianche
a contare i sobbalzi
arrivati nel cuore,
ho dato voce
a chi se n’è andato
incontrandomi un giorno
senza passare invano
perché dentro questa penna
nessuno muore davvero,
ho tirato su il secchio
dal profondo di un pozzo
di acqua sporca
a volte non ritrovo
il me stesso voluto
nel tacito disaccordo
delle ombre ridondati
ma basta un sorriso
e il tramonto di questa stagione
per donarti finanche
le parole che non ho…
Maurizio Bacconi (Castel Del Piano - GR)
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 547
Premio Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia
I Edizione 2017
Categoria "B" (Scuole Medie)
I Premio Assoluto
Ilaria Vescovi
Motivazione: Carica di suggestione, la sua forma poetica è un’esperienza di solitudine che guarda alla morte come a un autunno, e al mondo come a una prigione «dove gli uomini si credon così forti» e il Natale appare come la sicura e confortante fine della sera in cui «le strade paiono interminabili fili di vita e di luce». Si abita, così, in un’illusione nel tempo scandito dal verso costruito con un solo verbo, quel «paiono», che sottolinea la precarietà di quei fili di vita e di luce descritti. Essi, infatti, non sono che un’interruzione momentanea di quel “lento oblio” di cui Ilaria parla, poi, nella poesia E un altro autunno se ne andò: qui la luce non nutre perché è “luce di insaziabile malinconia”, l’unica che ci viene descritta come illuminante il cammino della giovane poetessa. E tutti interroga il verso che recita: «Ogni tanto penso se tutti abbiamo una vera esistenza» (in Le anime perdute), perché l’anima può perdersi ancor prima di morire, e vivere mille morti abdicando sotto il peso del dolore, degli anni, della solitudine e del silenzio. Quella di Ilaria Vescovi è poesia che ci pone implicitamente delle domande, in un tempo in cui sembra, invece, che anche per la conoscenza profonda degli individui già siano pronte le più varie risposte.
Le anime perdute
Se potessi
paragonerei la morte,
alle foglie secche
che cadono in autunno,
nell'infinito universo
delle anime perdute.
Quella sera d'estate
sotto un albero di olivo,
ti pensai così intensamente
da non capire
che sei quel soffio d'aria fresca,
che avvolge la mia anima.
il mondo alla fine che cos'è?
Una prigione dove gli uomini
si credono così forti...
Ogni tanto penso
se tutti abbiamo
una vera esistenza.
L'indomani aprii
gli occhi, e cercai
con lo sguardo,
un'agenda,
dove a un certo punto
le pagine, iniziavano
a divenire vuote...
Ilaria Vescovi (Asiago - VI)
- Dettagli
- Categoria: Premio Maria Maddalena Morelli
- Visite: 568